Quali sono i giusti passi da compiere, le scelte più efficaci e al contempo rispettose delle nostre reali energie? Cosa possiamo davvero chiedere a noi stesse in un periodo così carico di responsabilità e scarsità di momenti di ricarica? Nella scorsa primavera la nostra relazione con il cibo è stata… Continua a leggere
Fame Emotiva
Saziare la fame emotiva
Ogni volta che leggo un articolo o ascolto opinioni su come sconfiggere la fame emotiva immagino il tentativo inutile e dannoso di eliminare un canarino con un M16. Pensare di distruggere la fame emotiva è come credere di poter saziare la fame fisica con un bicchiere d’acqua: non solo è… Continua a leggere
Quando il cibo è il nostro narciso
Avete presente il mito di Narciso, talmente innamorato di se stesso da morire affogato tentando di baciare la propria immagine riflessa nell’acqua? Credo che la maggior parte delle ragazze che conosco abbia avuto una relazione con un uomo, un padre o un capo che gli somiglia. Qualcuno che ha avuto… Continua a leggere
Emotional Eating: il pericolo di disconnettersi dal proprio corpo
Probabilmente ne hai già sentito parlare, ma sai davvero che cosa è l’Emotional Eating e perché può farci male? Mangiare emotivamente vuol dire tentare di placare con il cibo bisogni o appetiti che arrivano dal cuore più che dalla pancia! La fame emotiva è quel bisogno di mettere qualcosa sotto… Continua a leggere
Strategie di equilibrio
Negli anni della burrascosa adolescenza la parola equilibrio mi faceva venire l’orticaria. Insieme al concetto di ordine, modestia, moderazione, tranquillità. Per apparire interessante, la vita doveva necessariamente poter essere descritta con parole come intensità, tumulto, brivido, sorpresa. Hai presente quando due bambini si prendono per le mani e iniziano a… Continua a leggere
Perché mangiamo troppo
Mangia in maniera tale da mangiare ciò che tu mangi, e non in maniera tale da essere divorato dal tuo pasto. (Anonimo) L’abbuffata è considerata come il momento massimo della perdita di controllo, come la responsabile della condizione di sovrappeso, la testimonianza della scarsa volontà di perseguire un obiettivo alimentare… Continua a leggere
CRAVING: UN DESIDERIO PAZZESCO!
Secondo il dizionario inglese Collins, con il termine craving indichiamo un desiderio intenso e prolungato, una bramosia o un appetito, verso qualcuno o, più spesso, qualcosa: cibo o altra sostanza. Desiderio incoercibile, fame irresistibile, urgenza appetitiva di natura patologica, bisogno imperioso e desiderio incontrollabile, sono altre definizioni possibili. Questa spinta… Continua a leggere
EMOTIONAL EATING: PER INIZIARE…
Quando le persone mi raccontano la loro storia alimentare, quando mi parlano del loro rapporto con il cibo o dell’effetto che le scelte alimentari hanno avuto sul loro corpo, mi confermano, senza esserne consapevoli, che non è una questione di peso! Se mangiare troppo è un modo per tacitare l’ebollizione… Continua a leggere
QUELLA INSANA ABITUDINE DI RIEMPIRE
Avete presente quando vi capita di trovare tempo a disposizione non precedentemente programmato? Non quello che sapevate già di avere, che avete ritagliato chirurgicamente nella vostra agenda, sapientemente programmato e in parte già pregustato. Quello completamente imprevisto. C’è un blocco dei computer e vi fanno uscire un’ora prima dall’ufficio. Andate… Continua a leggere
QUANTE FAMI HAI?
Chi ha un rapporto particolare e contrastante con il cibo, fatto di periodi di amore e odio, si ritrova spesso a fare i conti con sentimenti contrastanti rispetto alla naturale sensazione di fame. Riusciamo veramente a conoscere e a capire cos’è la fame? Sappiamo cogliere la differenza tra la voglia,… Continua a leggere